Matera e la Basilicata

7 GIORNI € ̶8̶7̶9̶ ̶
TOUR IN PULLMAN
con PRENOTA PRIMA € 789
e Garanzia NO PENALI in omaggio!
per prenotazioni entro il 31/03/2021!
Informiamo che a causa dell’emergenza sanitaria alcune visite/ingressi saranno disciplinate in base alle norme Anti COVID vigenti al momento della partenza.
Partenze:
*CONFERMATO; **In via di conferma
DA TORINO/MILANO/BOLOGNA
ALTRI LUOGHI DI PARTENZA
Supplementi ed orari indicativi
*Supplemento partenze 31/5 e 13/9 € 117
Supplemento singola € 117, partenze 31/5 e 13/9 € 180
Riduzione 3° letto adulto € 30
Bambino 0/2 anni gratuito
Riduzione bambino 2/12 anni € 150
La quota comprende: trasporto in pullman Gran Turismo, sistemazione in hotel 4 stelle in mezza pensione con ½ acqua e ¼ vino, pranzi come da programma, visite guidate come da programma, ingresso alla Cripta del peccato originale, assicurazione medico bagaglio e accompagnatore.
La quota non comprende: facchinaggio, tassa di soggiorno ove previsto da pagare in hotel, mance ed extra in genere, pasti non menzionati, bevande, escursioni facoltative, ingressi ove previsti, auricolari, assicurazione annullamento e tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”.
Programma
1° giorno: Partenza – Altamura
Sistemazione sul pullman Gran Turismo ed inizio del viaggio. Colazione e pranzo libero durante il viaggio. In serata arrivo in hotel nei dintorni di Altamura, cena e pernottamento.
2° giorno: Altamura – Matera – Altamura
Prima colazione in hotel ed incontro con la guida locale nel centro di Matera e mattinata dedicata alla visita guidata dei suoi “Sassi” e della Cattedrale (ingresso da pagare in loco). Nota con gli appellativi di “Città dei Sassi” e “Città Sotterranea”, Matera è conosciuta in tutto il mondo per gli storici rioni Sassi, che fanno di Matera una delle città ancora abitate più antiche al mondo. I Sassi sono stati riconosciuti Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, primo sito dell’Italia meridionale a ricevere tale riconoscimento. Matera è una città tra le più antiche del mondo il cui territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico e senza interruzioni fino ai nostri giorni. Rappresenta una pagina straordinaria scritta dall’uomo attraverso i millenni di questa lunghissima storia. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio continuazione della visita guidata e tempo libero a disposizione per le visite individuali. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
3° giorno: Altamura – Montescaglioso – Murgia Materana – Altamura
Prima colazione in hotel ed incontro con la guida locale per la visita guidata della “Cripta del peccato originale”. Proseguimento per Montescaglioso e visita guidata di questo importante centro storico culturale noto come la “Città dei Monasteri” per la presenza di quattro complessi monastici, tra i quali spicca l’Abbazia di San Michele Arcangelo (ingresso da pagare in loco). Si torna a Matera per il pranzo libero. Nel pomeriggio passeggiata guidata nella Murgia Materana che permette di conoscere la flora locale ed alcune chiese rupestri. Nel tardo pomeriggio rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
4° giorno: Altamura – Dolomiti Lucane – Castelmezzo – Pietrapertosa – Altamura
Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza per il cuore della Basilicata dove sorgono le famose Dolomiti Lucane. Le Dolomiti Lucane sono un caratteristico rilievo montuoso che si trova al centro della Basilicata le cui sagome si elevano imponenti e spettacolari costituendo un paesaggio unico e di grande bellezza. Le particolari forme dei picchi hanno generato nella tradizione locale dei nomi quali: l’aquila reale, l’incudine, la grande madre, la civetta. La cresta dolomitica che si protende da un comune all’altro forma un ambiente molto particolare in cui sono presenti specie di grande valore naturalistico sia per la flora che per la fauna. Le spettacolari cime sono nettamente distinguibili dal paesaggio circostante caratterizzato da forme più dolci e arrotondate. Visita del borgo arroccato di Castelmezzano, una galleria scavata nella roccia condurrà al paese che apparirà come un piccolo presepe circondato dalle guglie delle Dolomiti Lucane. Castelmezzano fa parte dei “100 borghi più belli d’Italia” e passeggiando tra le sue strade è facile capirne il motivo: case addossate alla nuda roccia, vicoli stretti, scale ripide scavate nella roccia. Pranzo in ristorante tipico. Dopo pranzo proseguimento per Pietrapertosa che fa parte del circuito dei Borghi più belli d’Italia che si mostra come un antico borgo che è riuscito a mantenere nel tempo la fisionomia medievale soprattutto nella parte più antica situata alle pendici del Castello che conserva, ancora oggi, l’antico nome saraceno di Arabat caratterizzato da strade strette e vicoli ciechi. Visita del borgo e del Castello (ingresso con pagamento in loco). Nel pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° giorno: Altamura – Venosa – Melfi – Altamura
Prima colazione in hotel e partenza per Venosa, incontro con la guida locale e visita della cittadina. Venosa è una città antichissima adagiata su un pianoro ai piedi del Monte Vulture, ricca di eccezionali segni della stratificazione della storia. Uno dei monumenti più interessanti dell’Italia meridionale è il complesso della Santissima Trinità (ingresso da pagare in loco), situato alle porte di Venosa, è composto da una chiesa e dall’adiacente abbazia incompiuta, un luogo pittoresco che attira visitatori nella sua veste semi-spoglia. Riconosciuta come monumento nazionale già dalla fine del 1800, l’abbazia incompiuta intreccia la curiosità per un non-luogo, al valore storico delle parti erette che non sono semplici mattoni, ma una vera e propria sovrapposizione di elementi monumentali di epoche precedenti. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Melfi e visita guidata del castello (ingresso da pagare in loco). Nel tardo pomeriggio rientro in hotel per la cena ed il pernottamento. Dopo cena sarà possibile partecipare all’escursione facoltativa Matera by night.
6° giorno: Altamura – Calanchi Lucani – Tursi – Senise – Aliano – Altamura
Prima colazione in hotel e partenza per Tursi. Incontro con la guida locale e visita guidata della cittadina famosa per essere la città natale di Albino Pierro, uno tra i maggiori poeti della seconda metà del Novecento italiano e più volte candidato al Premio Nobel per la Letteratura, a cui è dedicato il Parco Letterario. Tursi è circondata dall’incantevole scenario dei Calanchi, blocchi di origine argillosa che creano paesaggi unici fatti di canyon, pinnacoli e aride dune bianche. Ciò che rende speciale Tursi è anche l’antico borgo della Rabatana, che le ha valso la nomina a uno dei “Borghi Autentici d’Italia”. Proseguimento per il Monastero di Santa Maria di Anglona e visita degli interni (ingresso da pagare in loco). Pranzo libero. Nel primo pomeriggio partenza per Senise uno dei principali paesi del Parco Nazionale del Pollino, posto su un pendio in prossimità della confluenza del Serrapotamo nel fiume Sinni. Uno scenario unico è offerto dalla diga di Monte Cotugno, costruita tra il 1970 e il 1982. Infine proseguimento per Aliano, il paese dei Calanchi immerso in un paesaggio suggestivo e lunare, anche per questo rientra tra “I borghi autentici d’Italia”, e noto per essere il luogo d’ambientazione del libro Cristo si è fermato a Eboli dello scrittore Carlo Levi, che vi trascorse parte del suo periodo di confino e che in seguito vi si fece seppellire. Nel pomeriggio rientro in hotel, cena e pernottamento.
7° giorno: Altamura – Rientro
Prima colazione in hotel e partenza per il viaggio di rientro. Pranzo e cena liberi lungo il percorso. Arrivo in tarda serata nelle località di partenza.
ATTENZIONE: Vi preghiamo di segnalare all’atto della prenotazione se non interessati alle visite che prevedono il pagamento in loco, la mancata segnalazione comporta il conseguente pagamento in quanto gli ingressi saranno da noi preventivamente prenotati.
ESCURSIONI FACOLTATIVE
Matera by night
STAMPA LA LOCANDINA
Matera e Basilicata »