Tra esperienze e arte a Bologna e Reggio Emilia

2 GIORNI
TOUR IN PULLMAN
a partire da € 299
Informiamo che a causa dell’emergenza sanitaria alcune visite/ingressi saranno disciplinate in base alle norme Anti COVID vigenti al momento della partenza.
Partenze:
CONFERMATO; In via di conferma; Posti esauriti
DA TORINO/MILANO
ALTRI LUOGHI DI PARTENZA
Supplementi ed orari indicativi
*Supplemento partenza del 21/5 € 13, 8/10 € 20
Supplemento singola € 39, 21/5 € 46
Riduzione 3° letto adulto € 15
Bambino 0/2 anni gratuito
Riduzione bambino 2/12 anni € 30
La quota comprende: trasporto in pullman Gran Turismo, hotel 3/4 stelle con trattamento di mezza pensione con acqua in caraffa inclusa, corso di pasta fresca di circa 4 ore con piccolo aperitivo e degustazione finale dei tortellini con vino, caffè e biscottini, visita guidata come da programma, accompagnatore e assicurazione medico bagaglio.
La quota non comprende: facchinaggio, mance ed extra in genere, tassa di soggiorno da pagare in loco, pasti non menzionati, bevande, ingressi ove previsti, audioguide, assicurazione annullamento e tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”.
Programma
1° giorno: Partenza – Bologna
Sistemazione su pullman Gran Turismo ed inizio del viaggio verso Bologna. All’arrivo in zona San Lazzaro raggiungeremo un podere per partecipare ad un corso base, ed alla portata di tutti, per la realizzazione di uno dei piatti tipici Bolognesi e della tradizione italiana, i tortellini. Durante il corso verranno presentate le carni ed i tagli per realizzare un ottimo e ricco brodo ed il ripieno dei tortellini; successivamente verrrà illustrata la tecnica per creare la sfoglia rigorosamente al mattarello. Mentre la pasta sfoglia riposa, ci sarà un momento di break con passeggiata in giardino o all’orto con piccolo aperitivo (un calice di vino e qualche stuzzichino dell’orto). Il tutto verrà concluso, dopo circa 4 ore, in un’atmosfera magica assaporando un abbondante piatto di tortellini con l’accompagnamento del vino più adeguato, caffè e biscottini. Al termine, trasferimenti nel centro di Bologna e tempo a disposizione per scoprire la città. Oltre al centro storico, è possibile arrivare alla Basilica di San Luca situata sul Monte della Guardia leggermente fuori dal centro, raggiungibile con il trenino San Luca Express (biglietto da pagare in loco) Trasferimento in hotel nei dintorni di Bologna, cena e pernottamento.
2° giorno: Bologna – Reggio Emilia – Rientro
Prima colazione e incontro con la guida per la visita guidata del centro storico di Bologna. , vivace capoluogo dell’Emilia Romagna, e dei punti di maggiore interesse. La sua Piazza Maggiore è un’ampia piazza circondata da portici, locali e strutture medievali e rinascimentali come Palazzo d’Accursio, la Fontana del Nettuno e la Basilica di San Petronio. Tra le torri medievali della città spiccano le due pendenti degli Asinelli e quella della Garisenda. Trasferimento a Reggio Emilia, la città del Tricolore, per il pranzo e le visite libere. Con una piacevole passeggiata da Corso Garibaldi si può raggiungere Piazza Grande, oggi Prampolini, per ammirare il Duomo, il Battistero e il Palazzo del Comune, che ospita la celebre Sala del Tricolore oggi adibita a Sala del Consiglio comunale. A seguire si può giungere alla Basilica di San Prospero dedicata al santo protettore della città, infine percorrendo un tratto dell’antica Via Aemilia si arriva alla Piazza dei Teatri. Nel tardo pomeriggio inizio del viaggio di ritorno con arrivo in tarda serata nelle località di partenza.
STAMPA LA LOCANDINA