Chiesa Viaggi S.r.l. - Via Valfrè 35 - 10022 Carmagnola (TO)booking@chiesaviaggi.it0119720379
AREA AGENZIE
FacebookInstagram
Chiesa ViaggiChiesa Viaggi
Chiesa Viaggi
Vacanze organizzate e Viaggi in Bus
  • HOME
  • TUTTE LE PARTENZE
  • VIAGGI IN GIORNATA
  • TOUR + GIORNI
  • VOLO+TOUR
  • VACANZE MARE
    • Vacanze Mare Giovani
  • Cataloghi e Locandine
  • Trova agenzie
    • Le nostre Agenzie
    • Le Agenzie Partner
Menu back  

Abruzzo, L’Aquila, Sulmona e i borghi del Gran Sasso

Abruzzo, L’Aquila, Sulmona e i borghi del Gran Sasso

5 GIORNI
TOUR IN PULLMAN
 a partire da € 599

Informiamo che a causa dell’emergenza sanitaria alcune visite/ingressi saranno disciplinate in base alle norme Anti COVID vigenti al momento della partenza.

Partenze:

CONFERMATO; In via di conferma; Posti esauriti

  • 6 Lug
  • 11 Ago
  • 21 Set

6 Lug

Prenota Viaggio

11 Ago

Prenota Viaggio

21 Set

Prenota Viaggio

DA TORINO/MILANO/BOLOGNA
ALTRI LUOGHI DI PARTENZA
Supplementi ed orari indicativi

 

*Supplemento partenze 11/8 € 171, 4/5 e 1/6 € 24

 

Supplemento singola € 130

Riduzione 3° letto adulto € 30

Bambino 0/2 anni gratuito

Riduzione bambino 2/12 anni € 60

   

La quota comprende: trasporto in pullman Gran Turismo, hotel 3/4 stelle con trattamento di mezza pensione (esclusa la cena del 4^ giorno) bevande incluse, pranzi come da programma, visite guidate come da programma, audioguide, degustazione liquirizia e Pan Ducale, degustazione torrone, degustazione Pan dell’Orso e Mostacciolo, aperitivo, visita con ingresso alla Fortezza Borboniac di Civitella del Tronto, accompagnatore e assicurazione medico bagaglio.

 

La quota non comprende: facchinaggio, mance ed extra in genere, tassa di soggiorno da pagare in loco, pasti non menzionati, bevande extra, ingressi ove previsti, escursione facoltativa, assicurazione annullamento e tutto quanto non menzionato ne “la quota comprende”.

Programma

1° giorno: Partenza – Atri – Sulmona

Sistemazione su pullman Gran Turismo ed inizio del viaggio con pranzo libero lungo il percorso. Arrivo ad Atri ed incontro la guida locale per la visita guidata di questo borgo ricco di storia e di cultura, di origine pre-romana, il passato e il presente si amalgamano senza creare alcun tipo di contrasto. Atri custodisce splendidi monumenti: uno dei migliori esempi di architettura abruzzese è la Cattedrale dell’Assunta. La Chiesa di San Nicola di Bari, Sant’Agostino, Palazzo dei Duchi Acquaviva, il Teatro Comunale sono altri monumenti che arricchiscono il caratteristico centro storico della cittadina. Durante la visita scopriremo il legame tra Miguel de Cervantes, autore del romanzo “Don Chisciotte della Mancia”, Atri e i Duca di Acquaviva. Al termine della passeggiata cittadina è previsto un momento di dolcezza con l’assaggio della Liquirizia e del Pan Ducale dolce tipico atriano. Trasferimento nei dintorni di Sulmona, sistemazione in hotel per la cena e il pernottamento.

 

2° giorno: Sulmona – Aquila – Borghi del Gran Sasso – Sulmona

Prima colazione in hotel e trasferimento a l’Aquila con il suo centro storico, uno dei sei più importanti d’Italia per la bellezza del patrimonio architettonico, che oggi torna a risplendere. Incontro con la guida locale ed inizio della visita guidata dal parco del Castello Cinquecentesco, alla scoperta della straordinaria storia della fondazione di l’Aquila. Saranno i monumenti a dar voce a una storia che parla di un popolo che non si arrende. Visita dei monumenti restaurati: la basilica di San Bernardino, la chiesa “delle anime sante” e San Giuseppe artigiano. Prima di giungere alla Basilica di Santa Maria di Collemaggio, sosta in una storica caffetteria per assaggiare il torrone morbido al cioccolato. Infine, visita al monumento simbolo della città: la fontana della Rivera, nota come fontana delle “99 cannelle”. Pranzo in ristorante. Proseguimento per Santo Stefano di Sessanio, borgo medioevale, possedimento dei Medici: ha stradine strette e tortuose interrotte da improvvise e ripide scalinate, oltre ad importanti esempi di architetture civili che si incontrano lungo le caratteristiche strade. Durante la visita soste al Centro Visite del Parco Nazionale del Gran Sasso Laga e la visita al Museo Terre della Baronia. Al termine tempo a disposizione per le visite libere. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.

 

3° giorno: Sulmona – Scanno – Villalago – Sulmona

Prima colazione in hotel e partenza per Scanno per la visita guidata di uno dei borghi più belli d’Italia, una perla incastonata a 1000 metri di quota, ai margini del Parco Nazionale d’Abruzzo. Nel centro storico sono conservati i luoghi simbolo del paese, immortalato dai più importanti fotografi del ‘900, dove incontreremo gli artigiani del ricamo a tombolo e gli orafi che da generazioni creano la famosa “Presentosa”. Durante la passeggiata non mancherà un dolce momento per gustare, in una storica pasticceria, i dolci di Scanno: il Pan dell’Orso e il Mostacciolo. Pranzo tipico in ristorante. Nel pomeriggio visita all’Eremo di San Domenico nel vicino comune di Villalago, lungo le Gole del Sagittario, affacciato sull’omonimo lago. Un ponte collega la strada ad un grazioso portico dal quale si entra nella piccola chiesa dedicata al patrono di Villalago. Successivamente trasferimento al vicino Mulino che fa parte del polo museale del paese di Villalago: la struttura risale all’anno 1000 e, restaurata completamente nel 2015 ad opera di volontari, è perfettamente funzionante. La macina viene alimentata dalla sorgente del fiume Sagittario che poi arriva fino al lago di San Domenico. Al termine rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

 

4° giorno: Sulmona – Pacentro – Sulmona

Prima colazione in hotel e partenza per Pacentro, borgo medievale incastonato tra Majella e Morrone, che offre scorci e paesaggi fiabeschi e inconfondibili. Visita guidata del borgo medievale, il castello (ingresso a pagamento) e le pietre bianche del paese con indimenticabili sfumature oro e rosa. Un’esperienza che rientra a pieno titolo nell’elenco delle cose “da non perdere”. Piacevole passeggiata nel cuore medievale del paese per scoprire gli scorci più antichi e meglio conservati, che lo hanno inserito nel novero dei Borghi più Belli d’Italia, visita alle botteghe di prodotti tipici e di artigianato. Si conclude la passeggiata con un gustoso aperitivo a base di prodotti locali e piccole delizie d’Abruzzo, nella bottega storica di un’azienda zootecnica del paese. Pranzo libero. Nel pomeriggio rientro a Sulmona per la visita guidata del centro, tra le più interessanti e belle realtà d’Abruzzo, con il nucleo antico ben conservato, si connota come città legata all’amore sia per i confetti, il dolce dei momenti importanti, sia per aver dato i natali al poeta latino Publio Ovidio Nasone, il raffinato cantore degli Amores. Cena libera oppure possibilità di partecipare all’escursione facoltativa della Sulmona nascosta che include la cena tipica a base di antipasti del territorio e arrosticini e vista guidata alla scoperta degli angoli più segreti della città e delle curiosità di chi ci ha vissuto. Rientro in hotel e pernottamento.

 

5° giorno: Sulmona – Civitella del Tronto – Rientro

Prima colazione in hotel e partenza per Civitella del Tronto per la visita guidata della fortezza di Età Moderna più grande d’Europa, ultimo baluardo della resistenza borbonica al Regno d’Italia. Il paese, ai piedi della fortezza, si sviluppa secondo un singolare impianto urbanistico che fa di Civitella un’eccezionale città-fortezza. Pranzo libero e successivamente inizio del viaggio di ritorno con arrivo in tarda serata nelle località di partenza.

ESCURZIONE FACOLTATIVA
Sulmona: escursione Sulmona nascosta
con cena tipica e visita guidata

STAMPA IL PROGRAMMA

image_printStampa Viaggio
Condividi...
Share on Facebook
Facebook
Tweet about this on Twitter
Twitter
Share on LinkedIn
Linkedin
Related posts
Granfondo La MontBlanc Courmayeur
20 Aprile 2022
La Festa d’Autunno, il Foliage ad Asiago
La Festa d’Autunno, il Foliage ad Asiago
5 Aprile 2022
Tra esperienze e arte a Bologna e Reggio Emilia
3 Febbraio 2022
Granfondo del Penice
1 Febbraio 2022
Granfondo Vercelli e Monferrato
1 Febbraio 2022
Verona e la Valpolicella, tra cultura e vino
Verona e la Valpolicella, tra cultura e vino
28 Gennaio 2022
Le nostre Agenzie
  • Carmagnola

__________________________

Preferred Partner

  • Bra
  • Savigliano
  • Torino
  • Sede

 

Informazioni generali
  • Company Profile
  • Vantaggi Chiesaviaggi
  • Parcheggi convenzionati
  • Informazioni Generali Tour in Bus
  • Informazioni Generali Vacanze Mare
  • Condizioni generali di contratto
  • Garanzie e Assicurazioni Chiesaviaggi
  • Assicurazione medico bagaglio
  • Assicurazione annullamento Allianz Globy
Link utili
  • Dove siamo nel mondo
  • Meteo
  • Viaggiare sicuri
  • Scioperi
  • Passaporto

__________________________

  • Privacy
  • Cookie

Chiesa Viaggi
© 2017 Chiesa Viaggi I powered by domestictree.com

Chiesaviaggi S.r.l. I Via Valfrè 35, 10022 - Carmagnola (TO) I P.IVA: 04133920019