> Stampa il programma di viaggio
Sistemazione su pullman Gran Turismo ed inizio del viaggio. Arrivo nei dintorni di Parma e visita di un caseificio dove si potrà assistere all’estrazione dalle caldaie delle forme di Parmigiano Reggiano. Degustazione di questo prodotto tipico emiliano, autentica eccellenza gastronomica italiana, e proseguimento per la visita guidata della splendida città di Parma, sorta sull’antico tracciato della via Emilia. Nel Medioevo, situandosi al centro della fertile terra d’Emilia, Parma è stata snodo cruciale della via Francigena, quel fascio di percorsi che dall'Europa occidentale conducevano nel Sud Europa fino a Roma proseguendo poi verso la Puglia, dove si trovavano i porti d'imbarco per la Terrasanta, meta di pellegrini e di crociati. Parma è ricca di testimonianze storiche e artistiche: passeggiando in città si possono ammirare la facciata romanica della Cattedrale e del Battistero di pietra rosa, in una piazza che è ancora oggi uno scorcio sulla nostra memoria più antica, per poi entrare nell’enigmatica Camera di San Paolo dipinta da Correggio nel 1519 e divenuta meta, nel Settecento, di veri e propri pellegrinaggi artistici; sarà poi impossibile non stupirsi ammirando lo scenografico Teatro Farnese, racchiuso come un effimero e delicato gioiello nell’austero Palazzo della Pilotta. Pranzo libero. Tempo a disposizione per effettuare visite libere o passeggiare per le vie del centro cittadino, per poi concedersi una sosta per assaggiare i prodotti più tipici, tra cui senza dubbio sono degni di menzone salumi ed affettati. Nel tardo pomeriggio partenza per il rientro, con arrivo in serata nelle località di partenza.